HELP FILE
Supporto per dispositivi iOS
Questo articolo fornisce linee guida ai tecnici Rescue.
Questa sezione descrive brevemente l’uso di Rescue+Mobile per fornire supporto ai dispositivi iOS (iPhone, iPad, iPod touch).
Attenzione: Le funzioni effettivamente disponibili ai tecnici sono impostate a livello di gruppo di tecnici nel Centro amministrativo.
App Rescue+Mobile per iOS
Per poter utilizzare al meglio tutte le funzioni disponibili, nel dispositivo del cliente deve essere in esecuzione l’app Rescue+Mobile per iOS, che il cliente deve scaricare dall’App Store.
Se il cliente dispone dell’app Rescue per iOS, i tecnici Rescue+Mobile possono caricare le impostazioni di configurazione e visualizzare le informazioni di sistema. In caso contrario, la sessione può essere eseguita in Safari utilizzando Instant Chat, che consente solamente al tecnico di caricare le impostazioni di configurazione.Metodi di connessione
- SMS
- Codice PIN
- Link e strumento di messaggistica
Tipi di sessioni di supporto per iOS
All’avvio di ogni sessione di supporto (al momento dell’inserimento del codice PIN), il cliente deve scegliere tra i due tipi di sessione riportati di seguito.
- Chat
- Trasmissione
- Chat
- Sono disponibili le seguenti funzioni:
- Chat
- Informazioni sul dispositivo tramite Click2Fix
- Invio di e-mail e configurazione APN
- Controllo remoto di base
- Trasmissione
- L’app Rescue + Mobile iOS (a partire dalla v7.12.32) offre una funzionalità di condivisione dello schermo che sfrutta la funzione di trasmissione di iOS, introdotta su iOS11. Questa opzione consente ai tecnici di risolvere i problemi relativi al dispositivo iOS del cliente al di fuori dell’app R+M. Quando l’app viene messa in background, lo schermo del dispositivo continua a venire trasferito alla Console dei tecnici Rescue. Per maggiori informazioni avviare una sessione di trasmissione, vedi Avvio di una sessione di condivisione dello schermo (trasmissione) su un dispositivo iOS
Funzioni e strumenti disponibili dalla scheda Click2Fix
La scheda Click2Fix offre ai tecnici un set di strumenti per analizzare e risolvere i problemi più frequenti dei dispositivi mobili dei clienti.
Per le sessioni Rescue con dispositivi iOS sono disponibili i seguenti widget:- Barra delle informazioni e degli avvisi
- Visualizzazione delle informazioni di base sul dispositivo e dei problemi o delle azioni evidenziate.
- Rete mobile
- Visualizzazione delle informazioni sulla rete mobile. Invio delle impostazioni APN predefinite.
- Sistema
- Visualizzazione delle informazioni di base sul dispositivo del cliente.
- Collegamenti web
- Invio di icone che offrono al cliente accesso diretto a contenuti web dalla pagina Home del dispositivo.
- Batteria
- Visualizzazione delle informazioni sulla batteria.
- Connessioni
- Visualizzazione delle connessioni Bluetooth, GPS e Wi-Fi del dispositivo.
- URL diretto
- Invio ai clienti di URL predefiniti o personalizzati che si aprono automaticamente.
- Processi
- Visualizzazione della memoria disponibile utilizzata per i processi e le applicazioni in esecuzione.
-
Aggiunta di nuovi account e-mail all’app di posta elettronica predefinita.
Funzionalità e strumenti disponibili dalla scheda Display del cliente
- Avvia sessione di controllo remoto
- Visualizza e controlla l’app Rescue + Mobile per iOS sul dispositivo del cliente. A seconda delle autorizzazioni, durante il controllo di un dispositivo iOS potrebbero essere disponibili anche le seguenti funzioni:
- Chat
- Lavagna
Suggerimento: puoi usare i pulsanti Ruota a sinistra/Ruota a destra (alla voce Vista dispositivo, oppure nella barra degli strumenti Sessione, nella scheda Display del cliente) per passare dalla modalità orizzontale a quella verticale e viceversa. - Avvio della sessione di visualizzazione dello schermo
- Visualizza l’app Rescue + Mobile per iOS sul dispositivo del cliente. A seconda delle autorizzazioni, quando si visualizza un dispositivo iOS potrebbero essere disponibili anche le seguenti funzioni:
- Lavagna
Suggerimento: puoi usare i pulsanti Ruota a sinistra/Ruota a destra (alla voce Vista dispositivo, oppure nella barra degli strumenti Sessione, nella scheda Display del cliente) per passare dalla modalità orizzontale a quella verticale e viceversa.
Funzionalità e strumenti disponibili dalla scheda Informazioni sul sistema
- Dashboard
- La scheda Dashboard fornisce accesso alle seguenti informazioni:
- Informazioni sul sistema (SO, modello dispositivo, schermo dispositivo)
- Informazioni sulla memoria
- Informazioni su rete e wireless
- Informazioni su batteria e consumo energetico
- Informazioni sullo spazio di archiviazione
- Processi (primi 5 per CPU)
- Processi
- Visualizzazione dei processi in esecuzione nel dispositivo del cliente.
Funzionalità e strumenti disponibili dalla scheda Configurazione del dispositivo
- Impostazioni e-mail
- Impostazioni di Exchange ActiveSync
- Impostazioni del punto di accesso
- Impostazioni del codice
- Impostazioni delle restrizioni
- Impostazioni Clip web
- Impostazioni Wi-Fi
Capacità di cronologia e note
- Aggiunta/modifica di note
- Inserimento di note durante una sessione e salvataggio delle stesse.
- Capacità di cronologia e note
- Visualizzazione del registro di sessione e delle eventuali note inserite durante la sessione attiva o quelle precedenti effettuate con il dispositivo della sessione in corso.